giovedì 27 settembre 2012

Fonti primarie e fonti secondarie


In poche battute, Roberto Nadalin (che non so se sia un “semplice” lettore di Internazionale* o un addetto di Wikimedia Italia) descrive esattamente quello che è il compito primario di ogni seria enciclopedia. E Wikipedia lo è.

*n. 968, 28 settembre, 4 ottobre 2012.

6 commenti:

  1. questo rende immune wikipedia da falsità di primo grado, ma non da quelle di secondo grado

    RispondiElimina
  2. Giusto, tuttavia sono sempre emendabili.

    RispondiElimina
  3. Conosco alcuni wikipediani italiani e posso garantire sulla loro competenza e onestà.

    RispondiElimina
  4. Io ne conosco solo uno e posso garantire per lui, ma sono d'accordo con te, Marco.

    RispondiElimina
  5. No, non è un addetto di Wikimedia Italia, dal momento che non sappiamo nemmeno noi chi sia. :D

    Sì, è vero, non siamo immuni da falsità e cretinate. Però siamo emendabili, appunto. È poco, ma è già qualcosa.

    RispondiElimina
  6. Dio quanto mi è sempre stato sulle palle Philip Roth. Anche prima.

    RispondiElimina