sabato 24 gennaio 2015

Falso di autore ignoto

918. « Come avviene che io veda l'albero verticale anche se inclino la testa da una parte, e quindi l'immagine retinica è quella di un albero inclinato? ». Come mai anche in queste circostanze considero l'albero come fosse verticale? – « È che sono consapevole dell'inclinazione della mia testa, e quindi apporto la necessaria correzione al modo di intendere le mie impressioni visive ». – Ma questo non significa confondere ciò che è primario con ciò che è secondario? Immagina: se noi non sapessimo proprio niente della costituzione interna dell'occhio, – questo problema avrebbe modo di sorgere? Qui, in verità, noi non apportiamo alcuna correzione, questa non è in effetti che una spiegazione.
D'accordo – ma dato che ora la struttura dell'occhio noi la conosciamo – come avviene che la nostra azione, la nostra reazione, sia questa? Ma qui deve esserci per forza una spiegazione fisiologica? E se lasciassimo stare la cosa com'è? – Ma tu non parleresti certo così se stessi verificando il comportamento di una macchina! – Ebbene, chi dice che in questo senso l'essere vivente, il corpo animale, è una macchina? – .

920. Si può anche dire: « Fece questa faccia », o « Si mutò in volto così », aiutandosi con la mimica, – [...] 

Ludwig Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Adelphi, Milano 1990

***
918. « Come avviene che io veda l'Italia verticale anche se inclino la testa da una parte, e quindi l'immagine retinica è quella di un Paese inclinato? ». Come mai anche in queste circostanze considero l'Italia come fosse verticale? – « È che sono consapevole dell'inclinazione della mia testa, e quindi apporto la necessaria correzione al modo di intendere le mie impressioni visive ». – Ma questo non significa confondere ciò che è primario con ciò che è secondario? Immagina: se noi non sapessimo proprio niente della costituzione interna dello Stato, – questo problema avrebbe modo di sorgere? Qui, in verità, noi non apportiamo alcuna correzione, questa non è in effetti che una spiegazione.
D'accordo – ma dato che ora la struttura dello Stato noi la conosciamo – come avviene che la nostra azione, la nostra reazione, sia questa? Ma qui deve esserci per forza una spiegazione fisiologica! E se lasciassimo stare la cosa com'è? – Ma tu non parleresti certo così se stessi verificando il comportamento di una macchina! – Ebbene, chi dice che in questo senso l'essere vivente, il corpo elettorale, è una macchina? – .
920. Si può anche dire: « Fece questa faccia da coglione », o « Si mutò in volto così, da ebete », aiutandosi con la mimica, – [...] 


Piero Ludovico Massardo, Osservazioni sulla psicologia della politica, Manoscritti inediti.

5 commenti:

  1. Non è così intelligente il cervello; per apportare le correzioni ha bisogno di punti di riferimento, il suolo per esempio, altrimenti non ci capisce un cazzo.

    RispondiElimina
  2. Il suolo sì, certo, per via della polvere e dei decompositori.

    RispondiElimina
  3. l'italia è comunque molto meno verticale di come è comunemente considerata, e bari è a nord di napoli.

    dunque ci deve essere un senso profondo in questo post che mi sfugge.

    vado a farmi due fernet e ritento, sarò certo più fortunato.

    RispondiElimina
  4. Tanto per confondere ulteriormente le idee a Marino, ci sarebbe pure che Napoli è più a est di Trieste... Altri due fernet..? E con i tre Branca magari pure leòn, leòn, leòn?

    RispondiElimina