Dico una cazzata, tanto una più, una meno.
Secondo me, Marchionne è un agente segreto della Cia.
Crisi o non crisi, infatti, sta facendo peggio di Romiti e sta facendo contenti gli americani.
Di più: sta facendo diventare la Fiat americana: tanti operai licenzia in Italia, quanti ne assume in America. (Quelli del Wall Street Journal non fanno mica inchieste giornalistiche a caso: vogliono vedere se davvero Fiat Group in Italia ristruttura per premiarne, o meno, le azioni al mercato borsistico americano).
Di questo passo, succederà come con l'Olivetti che, per un verso o per un altro, non esiste praticamente più (chi è che compra Olidata?); e invece esisteva ed era grande, globale ben prima e più di Apple, Microsoft, Google ecc.
E la Mondadori? La più grande industria culturale europea che, tra qualche anno, quando Berlusconi non avrà più i suoi privilegi politici, sarà comprata da Amazon.
In breve: la morte della grande industria italiana. Cosa resta? Qualche fabbrica d'armi, e altri miseri gioiellini da vendere alla spicciolata.

Forse dipende dal fatto che gli americani se ti salvano dandoti dei soldi poi vogliono qualcosa in cambio.
RispondiEliminaNoi invece semplicemente glieli regaliamo.
Magari è semplicistica ma mi sembra un'ipotesi plausibile.
Plaudo al plausibile.
RispondiEliminaIl dramma non è che Fiat va oltreoceano (è fisiologico), il dramma è che il biglietto per la traversata gliel'ha pagato lo Stato, negli anni in cui in più tranche di finanziamenti pubblici a fondo perduto ha regalato soldi agli Agnelli per salvare la loro fabbrica (non certo gli operai, che infatti adesso vengono buttati a mare, come è nella cinica logica di mercato), senza nessuna contropartita. Obama, per i soldi che ha prestato per la Chrysler, mise nero su bianco i termini del rimborso. Puntualmente onorato.
Noi combattiamo il cinismo del mercato con la dabbenaggine politica prima e l'indignazione sterile, tardiva di quella stessa politica dopo. Ed ecco i risultati.
Marchionne sa fare i propri interessi, bravo lui. E stronzi quelli che non l'hanno vincolato per tempo.