A Badia a Chiesimo, frazione di Osimo, c'era uno con l'eskimo, fissato con l'estimo: valutava, valutava ogni cosa al suo passaggio. Meno male che passava poca gente, poche donne, molte piegate dall'artrosi, alcune piegate da non so.
- Cameriera: per favore, mi porti una Peroni.
- «Nessun uomo dica a una donna cosa fare.»[*]
- Scusi, volevo una semplice birra... bionda (non rossa), con un po' di schiuma.
- Non faccia lo spiritoso. Vuole altro? Da mangiare?
- Un po' di prosciutto.
- Villano. Faccia un passo di lato.
- Lato destro del cuore.
- Destr, sinistr, destr, sinistr, marcia.
- L'acqua, mi porti un po' d'acqua.
Ricomporre l'unità del centro destra intorno alla figura del leader, oppure ricomporre l'unità del leader intorno alla figura di merda?
Ber : lusconi = Ber : tolaso
Risolvetemi questa equazione.
«Le cose fuori da cui è il nascimento alle cose che sono, peraltro, sono quelle verso cui si sviluppa anche la rovina, secondo ciò che dev'essere: le cose che sono, difatti, subiscono l'una dall'altra punizione e vendetta per la loro ingiustizia, secondo il decreto del Tempo». Anassimandro¹
_______
La sapienza greca, a cura di Giorgio Colli, volume II, Adelphi.
il detto di Anassimandro: uno dei primi frammenti di scrittura, uno dei primi esempi di dialettica. la traduzione di Colli non la mette molto in luce
RispondiEliminaA casa ho tale libro, ma sinceramente, ho scoperto questo frammento all'interno de La violenza e il sacro di René Girard, nel quale tuttavia la versione di Colli è posta in nota, mentre all'interno del testo è usata una traduzione di non so chi presa all'interno di Sentieri interrotti di Heidegger, La Nuova Italia, Firenze 1968.
RispondiEliminaLo riporto:
"Ma là donde le cose hanno il loro sorgere, si svolge anche il loro venir meno, secondo la loro necessità; esse pagano regolarmente la pena e il fio per la loro malvagità secondo il tempo stabilito".
è tradotto dallo stesso heidegger
RispondiEliminail concetto di nemesi, levato il velo mitico, superstizioso o saccente, è in fondo quello razionale di ribaltamento dilettico