martedì 9 maggio 2017

Educare alla leadership

Ma quello che mi ha colpito è il progetto che Obama ha per i prossimi anni [è] soprattutto un lavoro strutturato e capillare di formazione di giovani leader in tutto il mondo. Perché questo è il punto chiave per il futuro: nel mondo della post-verità e delle fake news educare all'approfondimento, alla leadership, allo studio una generazione di persone che sono già interconnesse e che insieme possono cambiare la società globale. La nuova generazione, insomma, è quella che può sconfiggere il populismo con il proprio impegno. I ragazzi come i depositari della sfida più intrigante del nostro tempo: persone su cui scommettere, facendo leva sull'ottimismo e sulla tenacia. 

Educare alla leadership.
Io non lo credo - anche se molti lo attestano - che Matteo Renzi sia un leader. Orbene: ammesso e non concesso che lo sia, chi lo avrebbe educato, lui, alla leadership? I’ su’ babbo?

Nessuno. Non si può educare nessuno a essere un leader. È probabile che leader sia chi crede di esserlo, ma può esserlo (o diventarlo) un leader, soltanto  se vi sono (o vi saranno) persone disposte  a credere che lo sia. 
Il problema, dunque, è ribaltato: per Obama, come per tutti quei cazzoni più o meno simpatici, più o meno affabili e forbiti che sono (stati) considerati leader, non è tanto importante formare leader,  piuttosto è educare le persone a credere che vi sia bisogno di un leader, uno che ci guida e ci conduce, basta fare una croce sulla casella giusta il giorno delle elezioni e poi il resto è fatto, viva la democrazia.

3 commenti:

  1. Hai colto perfettamente, Luca: la missione è creare servi.
    Ai primi, a quelli che pagano ottopiotteemmezzo gli faranno fare come minimo il maggiordomo.

    RispondiElimina
  2. Beato quel popolo che non ha bisogno di gente così

    RispondiElimina
  3. vabbe' non estremizziamo sempre...
    esistono i leader... persone che fanno da punto di riferimento
    e a volte si son bei cazzoni.....questo si
    ma e' comunque nella natura umana: c'e' chi ha autorevolezza e chi cerca persone che mostrano autorevolezza.
    poi ci sono contesti sociali che fanno sviluppare 'gli anticorpi' a autorevolezze che sfociano in dittature a altri contesti che non ne forniscono ...

    obama certo mi sembra un bel poveraccio che tenta di scroccare denari.....ma che ci volete fare

    RispondiElimina