« Agli uomini viene offerto un fascio di possibilità religiose. Tutte fragili. E l'uomo secolare vuole qualcosa che sia tutto suo. Ci sono varie vie. La più avvincente è il denaro. Ma anche questo non è risolutivo. Quando è molto, obbliga a disfarsene in notevole parte, generalmente per sentirsi buoni. Il denaro diventa una promozione per se stessi. Spesso è dedicato a fenomeni cosmici, come il mutamento climatico, che sopravanzano di gran lunga il possibile effetto del denaro di un singolo. Rimane solo l'impressione di essere buoni. »
Roberto Calasso, Sotto gli occhi dell'Agnello, Adelphi, Milano 2022
In alcuni sistemi sociali la sopravvivenza dei più deboli non deve essere garantita dallo Stato ma dalla beneficenza dei miliardari. Così il povero si sente più servo e il ricco si sente più buono.
RispondiEliminaMelinda e Billino Gatesi
RispondiEliminasi sentono più che perfetti
a finanziare gabinetti
per nigeriani e ugandesi