domenica 8 giugno 2025

Il dogma che grava sull'individuo

« Oggi molti Europei credono di essersi elevati al di sopra dei dogmi; ma proprio i liberi pensatori e i materialisti sono, in modo speciale, i dogmatici peggiori. Il dogma materialistico è più opprimente di qualsiasi altro. L’infallibilità del Papa non è più valida, vale invece quella del professore universitario. Anche il più liberale, per quanto sostenga il contrario, è sottoposto ai dogmi del materialismo. Quanti dogmi pesano, per esempio sull'avvocato, sul medico, eccetera. Ogni professore d’università insegna il proprio dogma. E quanto mai grava sull'individuo il dogma dell’infallibilità della pubblica opinione, del giornalismo quotidiano! ».

Rudolf Steiner, Alle porte della scienza dello spirito, O.O. 95, Stoccarda, conferenza del 3 settembre 1906

2 commenti:

Olympe de Gouges ha detto...

Dipende da che cosa s'intende per materialismo. Il materialismo storico intendeva essere l'antidogmatismo per eccellenza. Steiner aveva un suo dogmatismo, come spesso accade agli antidogmatici che fondano una propria "filosofia ".

Luca Massaro ha detto...

Con la critica al materialismo, Steiner credo intenda non tanto criticare i risultati raggiunti dalla scienza e dalla tecnica "materialista" che hanno avuto il suo massimo sviluppo nell'800 e nel 900, quanto rilevare che, se si confina la conoscenza umana dentro tali limiti, la si priva di quanto hanno da offrire altri ambiti di conoscenza (l'eterico-vitale, lanimico-astrale, lo spirituale), in particolare il "pensare" (Das Denken), il quale non è una mera secrezione del cervello, tal quale la bile è del fegato. Io trovo convincente, assai convincente quanto la "scienza dello spirito" ci dice. Ma è un discorso lungo, io sono ancora agli inizi dello studio e magari quest'estate provo a spiegarmi un po' meglio. Grazie, carissima!