Visualizzazione post con etichetta allucinazioni e/o dicerie politiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allucinazioni e/o dicerie politiche. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2020

Siamo nella preistoria

Ci risiamo: ri-serve il foglio di via, detto altrimenti autodichiarazione ai sensi degli articoli eccetera.
Articolo uno: l'Italia è una repubblica fondata sul (lo sfruttamento del) lavoro (altrui) e sulla chiusura di alcune attività produttive (tipo i bar), sulla limitazione alla cazzo di budda arancione dei diritti di movimento nel territorio patrio (perché spostarsi da un comune all'altro alza gli indici, abbassa i medi, rintuzza gli anulari, infila i mignoli negli orecchi e i pollici su per il retto). In breve, per spostarsi occorre avere dei motivi:
- comprovate esigenze lavorative (esigo sapere la comprova di John Elkann);
- motivi di salute (curiosità: motivi salutari vanno bene? Per es. chi abita in zona ad alto tasso di inquinamento, può uscire dal comune per andare qualche ora in un altro con aria più pulita?);
- altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai predetti decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio (specificare il motivo che determina lo spostamento): andare a fare in culo.

Inoltre: perché va dichiarato "sotto" la propria responsabilità e non "sopra"? A me, la responsabilità, piace di più alla missionaria (zona kamasutra).
Sto diventando arancione - ma questa volta niente calmanti all'acqua di rose, grappini e cognacchini forse, e parecchi vaffanculo a ripetizione ai decisori, ai tecnici, ai controllori. Hanno rotto i coglioni, ça va sans dire, ma piace ricordarlo, di tanto in tanto.
Vorrei essere mansueto come K. per poter, ogni tanto, dare qualche legnata fatta bene ai malfidi servitori che promettono di servirti e poi il contrario. Dove cazzo sei Klamm? Dal buco della serratura vedo il tuo flaccidume: fai schifo, tu, come tutti quelli lassù, al Castello.

sabato 16 febbraio 2013

L'economia spiegata al popolo

no comment
Monti «non capisce nulla di economia e l'Imu lo prova» ha detto dianzi Berlusconi a Palermo. 
Ora, se è vero, com'è vero, che Monti di economia capisce nulla (o meglio: ne capisce, e molto, per favorire una determinata classe sociale di cui anche Berlusconi, soprattutto Berlusconi, fa parte), sostenere che l'Imu ne sia la prova, equivale a riconoscersi altrettanto incompetenti in materia economica, dato che anche Berlusconi col suo PopoloDellaLibertà, volenti o nolenti, hanno consentito che il governo Monti ripristinasse tale tassa sugli immobili. O no?

- Sì, però Berlusconi promette di restituire i soldi dell'Imu agli italiani che l'hanno pagata.

- Pezzo di merda, prima mi dài uno schiaffo e poi vieni a chiedermi scusa? Ma vaffanculo, va'.

domenica 10 maggio 2009

Illusioni clandestine

I Clandestini sono i capri espiatori prediletti della società contemporanea¹, «ma i periodi di persecuzione intensa avvengono quasi sempre quando la comunità, per una ragione o per un'altra, è in crisi. La folla fa ricadere su vittime impotenti la responsabilità del suo smarrimento, una responsabilità che non può dipendere da nessun individuo o gruppo di individui particolari. La collettività si illude così di riacquistare sul proprio destino una specie di padronanza»².

Quando ci sveglieremo da questa illusione sarà troppo tardi, forse. Eppure le voci in giro ci sono, le testimonianze dirette e indirette, i moti d'indignazione, le proteste (la vocina sommessa delle gerarchie ecclesiastiche è talmente bassa per paura di disturbare). Niente. Il governo procede spedito nella linea della fermezza. Pensano, come la maggioranza degli italiani pensa. A questa illusione va aggiunta la crassa soddisfazione dei nostri rappresentanti di governo. Essi si sentono padroni del loro destino e ridono soddisfatti in vista delle prossime elezioni.


¹«Gli Ebrei sono i capri espiatori prediletti della società medievale». René Girard, Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, Adelphi, Milano 1983 (pag. 165)

²Ibidem

sabato 31 gennaio 2009

Piccole vedette lombarde



Se possedessero un minimo di acume malviniano, le camicie verdi potrebbero avvistare partenze di migranti dalle coste nordafricane a occhio nudo, da Cernusco sul Naviglio.