venerdì 1 aprile 2016

Non si dee adunque noiare altri


« Male fanno ancora quelli che tratto tratto si pongono a recitare i sogni loro con tanta affezzione e facendone sì gran maraviglia che è un isfinimento di cuore a sentirli; massimamente ché costoro sono per lo più tali che perduta opera sarebbe lo ascoltare qualunque s’è la loro maggior prodezza, fatta eziandio quando vegghiarono! Non si dee adunque noiare altri con sì vile materia come i sogni sono, spezialmente sciocchi, come l’uom gli fa generalmente. E comeché io senta dire assai spesso che gli antichi savi lasciarono ne’ loro libri più e più sogni scritti con alto intendimento e con molta vaghezza, non perciò si conviene a noi idioti, né al comun popolo, di ciò fare ne’ suoi ragionamenti. E certo di quanti sogni io abbia mai sentito riferire (comeché io a pochi soffera di dare orecchie), niuno me ne parve mai d’udire che meritasse che per lui si rompesse silenzio, fuori solamente uno che ne vide il buon messer Flaminio Tomarozzo, gentiluomo romano, e non mica idiota né materiale, ma scienziato e di acuto ingegno. Al quale, dormendo egli, pareva di sedersi nella casa di un ricchissimo speziale suo vicino, nella quale poco stante, qual che si fosse la cagione, levatosi il popolo a romore, andava ogni cosa a ruba, e chi toglieva un lattovaro e chi una confezzione, e chi una cosa e chi altra, e mangiavalasi di presente; sì che in poco d’ora né ampolla né pentola né bossolo¹ né alberello² vi rimanea che vòto non fosse e rasciutto. Una guastadetta³ v’era assai picciola, e tutta piena di un chiarissimo liquore, il quale molti fiutarono, ma assaggiare non fu chi ne volesse. E non istette guari che egli vide venire un uomo grande di statura, antico e con venerabile aspetto, il quale, riguardando le scatole et il vasellamento dello spezial cattivello e trovando quale vòto e quale versato e la maggior parte rotto, gli venne veduto la guastadetta che io dissi: per che, postalasi a bocca, tutto quel liquore si ebbe tantosto bevuto, sì che gocciola non ve ne rimase; e dopo questo se ne uscì quindi, come gli altri avean fatto: della qual cosa pareva a messer Flaminio di maravigliarsi grandemente. Per che, rivolto allo speziale, gli addimandava: – Maestro, questi chi è? e per qual cagione sì saporitamente l’acqua della guastadetta bevve egli tutta, la quale tutti gli altri aveano rifiutata? –  A cui parea che lo speziale rispondesse: – Figliuolo, questi è messer Domenedio; e l’acqua da lui solo bevuta, e da ciascun altro, come tu vedesti, schifata e rifiutata, fu la Discrezione, la quale, sì come tu puoi aver conosciuto, gli uomini non vogliono assaggiare per cosa del mondo. – Questi così fatti sogni dico io bene potersi raccontare e con molta dilettazione e frutto ascoltare, percioché più si rassomigliano a pensiero di ben desta che a visione di addormentata mente o virtù sensitiva che dir debbiamo; ma gli altri sogni sanza forma e sanza sentimento, quali la maggior parte de’ nostri pari gli fanno (percioché i buoni e gli scienziati sono, eziandio quando dormono, migliori e più savi che i rei e che gl’idioti) si deono dimenticare e da noi insieme col sonno licenziare. »

Giovanni Della Casa, Galateo, XII, 1558

________________
¹ bossolo: vasetto.
² alberello: vasetto da farmacista.
³ guastadetta: vaso vitreo da farmacia.

Nessun commento: