“Sui no vax io sarei stata molto più severa, avrei continuato ad essere severa, ma non sono un medico, il mio giudizio è assolutamente solo personale”. Liliana Segre, senatrice a vita.
Da giovani erano divertenti le gare a chi pisciava più lungo o a chi ruttava più forte. Da grandi, invece, le gare si fanno a chi vittima è stato di più; e chi più di un deportato ad Auschwitz lo è stato? Quindi, non c'è partita: quella della senatrice Segre è, tra i perseguitati da un regime, una delle voci più autorevoli e qualsiasi cosa dica, anche persecutoria, è legittimata dal suo essere stata vittima di fatto.
Tuttavia, non è assai paradossale e stridente che una vittima pronunci parole così persecutorie?
No.
Non è un caso che Liliana Segre sia - se non erro - la sola italiana ebrea, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti, a essere diventata senatrice a vita: perché deve testimoniare non tanto il suo essere vittima, ma dare legittimità allo Stato quando esso, attraverso le sue leggi, persegue qualcuno che si presuppone, a torto marcio e schifo, sia un probabile persecutore (untore di che? di bruschette?) in potenza. Questo è.
Dall'evento del Golgota in poi, con un'accelerazione vertiginosa dal Novecento in poi l'unico modo per dare legittimità alla propria azione politica è fondarla su ragioni vittimistiche. Dalle guerre preventive, fino alla negazione dei diritti fondamentali (diritto al lavoro, allo studio, eccetera) per difendere i fragili, le vittime in potenza.
Quindi, nessuna meraviglia. Eppure, vorrei ricordare a lei e al presidente della repubblica che, in uno Stato di diritto, i colpevoli andrebbero giudicati ed eventualmente condannati portando in tribunale dei capi di accusa. Un po' come fu fatto, un tempo, persino da Israele con Adolf Eichmann. Invece, purtroppo, per la senatrice e per molti che la pensano come lei, i no vax hanno lo stesso statuto dei palestinesi per lo Stato e l'esercito israeliano.
E allora dateci una Gaza e non se ne parli più.
Ma prima leggiamo di Primo Levi Un altro lunedì
«Dico chi finirà all’Inferno:
I giornalisti americani,
I professori di matematica,
I senatori e i sagrestani.
I ragionieri e i farmacisti
(Se non tutti, in maggioranza);
I gatti e i finanzieri,
I direttori di società,
Chi si alza presto alla mattina
Senza averne necessità.
Invece vanno in Paradiso
I pescatori ed i soldati,
I bambini, naturalmente,
I cavalli e gli innamorati.
Le cuoche e i ferrovieri,
I russi e gli inventori;
Gli assaggiatori di vino;
I saltimbanchi e i lustrascarpe,
Quelli del primo tram del mattino
Che sbadigliano nelle sciarpe».
Cosi Minosse orribilmente ringhia
Dai megafoni di Porta Nuova
Nell’angoscia dei lunedì mattina
Che intendere non può chi non la prova.