Visualizzazione post con etichetta Paolo Poli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Poli. Mostra tutti i post

martedì 5 aprile 2011

Visite mediche

Questo Interrogatorio ad un medico cattolico è degno del miglior Palazzeschi.
C'è solo un problema: che l'interrogato non è all'altezza di alcuna contessa.

sabato 25 aprile 2009

L'unica cosa seria



E se Paolo Poli avesse ragione? Se davvero la Chiesa fosse l'unica cosa seria che abbiamo in Italia? E questo detto da un uomo che ha sempre votato comunista e che ha sempre irriso i preti e la Chiesa stessa, che non ha più fede ma crede ancora nell'uomo.
Piccola idea, che propongo di far sviluppare (e far cassare eventualmente) a Malvino.
E se per risollevare le sorti di questo paese facessimo ciò che fanno gli atei devoti, ma per una causa più nobile e meno ipocrita? Se della Chiesa in Italia non si può fare a meno (Malvino sostiene sia una zecca inestirpabile*), allora perché non cercare di conviverci con tale parassita visto che non si può (o non si vuole) staccarselo di dosso? Per capirsi: perché non appoggiare quelle persone cattoliche illuminate, tolleranti, realmente disponibili al dialogo e al confronto come il cardinal Martini, Vito Mancuso, Luigi Ciotti, Enzo Bianchi eccetera? Non sono ingenuo: so che adesso in Vaticano comanda una linea conservatrice e retrograda; tuttavia, mi pare ovvio che le attuali posizioni vaticane allontanino più che avvicinare molti fedeli. Allora, a mio avviso, bisogna insistere sulle contraddizioni interne, far emergere e sostenere coloro che provocano piccole crepe nei muri portanti della Dottrina (al contrario dei novelli paladini della fede che sono degli ottimi restauratori). Gli attacchi frontali stimolano troppo le difese e la Chiesa, dopo svariati secoli di potere, sa come respingerli, giacché quando c'è da fare la vittima non la batte nessuno. Dunque, istillare dubbi, incertezze, logorare ai fianchi: bisogna far sì che la nostra zecca ci torni utile.

Per concludere riporto questo esilarante passaggio dell'intervista fatta da Aldo Cazzullo all'attore fiorentino sul Corriere di oggi:

«Oggi, il miglior talento politico d`Italia è palesemente il cardinale Ruini. Una faina: intelligentissimo. Meglio di Fini e D`Alema messi insieme: l`uno guarda la sostanza, gli altri si accontentano della bella presenza. Anche se devo ammettere che D`Alema mi garba molto». Politicamente? «Ma no. Fisicamente, è ovvio». Franceschini? «Caruccio». E di Berlusconi, cosa pensa? «Non penso. Preferisco dimenticare. Non ho mai cercato lustro attaccandomi ai forti. Come Parise, guardo ai deboli, ai poveretti, agli inadeguati. Se in scena c`è un cane, non è mai di razza, è un cane bastardo».