lunedì 9 maggio 2011
Pensare Geronzi
domenica 24 aprile 2011
Primi avvistamenti
lunedì 4 aprile 2011
Sono andato su internet e non ho fatto un campo da golf
Mi spiace.
E pensare che mia zia Isabella era pronta per andare da lui come sua ospite.
Per giocare a golf.
![]() |
Foto dello straordinario artista Erwin Olaf |
martedì 10 agosto 2010
Ovvia, eccolo qua
domenica 8 agosto 2010
L'Ennemi
Ho penato e goduto due giorni a pensare, scrivere, correggere, riscrivere, aggiungere, tagliare una specie di articolo. Fatica, ma ripeto mi piace rimasticare il René Girard ch'è dentro di me, tirarlo fuori per vedere se funziona, se ho capito qualcosa della sua lezione, soprattutto per liberarlo dalle pastoie del conservatorismo cattolico e restituirlo a quelle chiare scoperte umanistiche che fanno brillare gli occhi di luce per aver capito come funzionano certe cose nascoste.
Ma siccome l'articolo è un po' lungotto e siccome ho trovato la caporedattrice di Giornalettismo in linea alla quale avevo persino mancato, imperdonabilmente, di farle gli auguri su facebook, allora ho pensato di chiederle di accettare questo mio presente e lei ha detto che sì, grazie ma forse domani non ce la farò a metterlo, forse allora martedì... va bene, sono un inattuale.
Mi sono reso conto tuttavia che non sono adatto per tenere una rubrica fissa in qualsivoglia tipo di giornale così per puro sport (direte: e a pagamento? Ma chi mi paga). Preferisco schiavizzarmi da solo sul blog, che già mi vincola abbastanza, ma piacevolmente.
Però non posso non annunciarlo. Parlerò di qualcosa che ha detto l'onorevole Cicchitto mercoledì scorso alla Camera dei deputati in difesa del sottosegretario Caliendo. Qualcosa che mi ha dato chiaramente fastidio. Vedendo poi questa poesia di Bondi riportata da Gians ho provato ancor più fastidio misto a sibilanti imprecazioni di madonne pellegrine e ceri accesi sul far della notte di san Lorenzo. Vi dico: non sarà niente di nuovo o esaltante. Questo post è uno sfogo di scrittura non mediata cioè immediata e di errori probabili piena, corretta dal correttore di bozze. Allora, per l'articolo rimando a domani o dopodomani per vedere se sarà pubblicato su Giornalettismo.
Mia suocera, svizzera, francofona e illetterata, mi ha chiesto se conoscevo un verso di una poesia di Baudelaire che lei amerebbe mettere sulla sua tomba. Mi dice: «Ma vie ne fut qu'un ténébreux orage, traversé çà et là par de brillants soleils». Vado a cercare nella mia edizione dei Fleurs ma non trovo subito l'attacco «ma vie...». In effetti, non è proprio “ma vie” bensì, «ma jeunesse». Trattasi del sonetto L'Ennemi.
Lo riporto, anche per ricordarmi cosa vorrebbe ma belle-mère con una mia infedelissima traduzione a fianco.
Ma jeunesse ne fut qu'un ténébreux orage, Traversé çà et là par de brillants soleils ; Le tonnerre et la pluie ont fait un tel ravage, Qu'il reste en mon jardin bien peu de fruits vermeils. Voilà que j'ai touché l'automne des idées, Et qu'il faut employer la pelle et les râteaux Pour rassembler à neuf les terres inondées, Où l'eau creuse des trous grands comme des tombeaux. Et qui sait si les fleurs nouvelles que je rêve Trouveront dans ce sol lavé comme une grève
- Ô douleur ! ô douleur ! Le temps mange la vie, Et l'obscur Ennemi qui nous ronge le cœur Du sang que nous perdons croît et se fortifie ! | Mia giovinezza non fosti che un temporale di tenebra attraversato a tratti da luminosi rai; i tuoni e le piogge fecero un gran casino che pochi frutti adesso si colgono nel mio giardino. Eccomi qua immerso nell'autunno delle idee mi occorrono pala e rastrelli per raccattarle per rimetterle a posto nella mia terra inondata dove l'acqua scava buche per le tombe (e addio insalata). E chissà se i nuovi fiori che sogno [o amica] troveranno in questo suolo lavato come una fica il viagra che gli renderà vigore? O cazzo! Cazzo! Il Tempo è un consumatore e l'oscuro nemico che ci rode il cuore col sangue che noi perdiamo cresce e si fortifica! |
venerdì 30 luglio 2010
La belva oscura
Quand'ero piccolo (ma anche ora che son “grande”) mia madre mi diceva (mi dice) sempre che «non si cavano gli occhi alla gente e poi, dopo, gli si va a medicare i buchi».
A questo ho pensato quando ho letto queste parole della belva sul Foglio di oggi:
«L’insinuazione [che ho berciato alla Fusani è stata] chiarita ampiamente da altri, era efficace ma piuttosto bassa, e la parte migliore di me se ne scusa con la collega. Ma la parte peggiore voleva per un momento mettersi al livello di questa setta di croniste aguzzine che domandano al malcapitato di turno: “E con quei soldi che voleva farci?”. “Droga pesante e armi”, ho esclamato. La mia attenuante è questa: penso davvero che cattiva magistratura e cattivo giornalismo stiano facendo dell’Italia un oscuro stato di polizia».
La parte migliore di me cerca di medicare ai morsi dati.
La parte peggiore però ha azzannato.
Anch'io, vedendo al teleschermo certi episodi, sbraito e spero, Ferrara, che ti venisse un accidente e ti affibbio i peggiori epiteti, ma almeno non mi sente nessuno, smadonno in solitudine, do un calcio al divano, picchio la mano sul muro e penso a come vorrei ci fossero facce al posto della parete; anch'io dunque ho una parte peggiore, anch'io. Ma il mio è, per ora, sfogo privatissimo, una specie di masturbata indignazione ove la ferocia e la bava si mostrano solo nello specchio del mio bagno. Chi invece ha la possibilità di mostrare i propri umori in pubblico deve assumere le proprie responsabilità, e se ritiene di scusarsi per il proprio comportamento stronzo e violento, deve farlo con tutti i crismi della contrizione. Non deve cioè limitarsi a medicare i buchi provocati: deve restituire gli occhi, e questo può accadere là solo ove il male è emendabile. Se uno è stato così (p)orco feroce davanti alle telecamere verso una collega deve tornare davanti alle telecamere e fustigarsi se ritiene davvero di aver sbagliato, altrimenti assuma la piena responsabilità della propria stronzaggine.
A tutti può capitare di essere stronzi, per carità; ma cercare di separare se stessi, di dividersi in parti (migliori e peggiori) per autoassolversi è una misera giustificazione.
Aveva tutto il tempo e il modo Ferrara di replicare a quelle che considera bassezze giornalistiche proprio in quella sede. Bastava aspettasse il suo turno: di sicuro nessuno gli avrebbe negato la parola. Se c'era qualcuno che ha fatto sembrare l'Italia uno Stato di Polizia era lui, non altri. Era lui il gendarme cileno di Pinochet, o argentino di Vileda, o cubano di Castro. Era lui il violento col manganello e lo sfollagente in mano.
venerdì 4 giugno 2010
Una nazione di blogger
Altroché. Io direi: soltanto la letteratura può avere una funzione politica. Lo scrittore porta squilibri, questo è vero. Ma non dimentichiamo che il più perfetto e stabile degli equilibri è la morte. Vede bene che lo squilibrio è un fattore di vita. Anche se sarà vita dura.
Secondo lei esiste la fuga nel privato di cui tanto si parla come l'ultima versione del qualunquismo?
Io dico di no. Questa scoperta del privato mi sembra un'immagine pubblicitaria. Direi addirittura un invito: si vuole, si cerca di spingere la gente nel privato. Il privato come altro polo rispetto alla criminalità. L'unanimismo ci vorrebbe tutti concordi nel rinunciare al diritto di opposizione. La criminalizzazione serve per liquidare il reato del dissenso. La fuga nel privato serve per non vedere, per non sapere, non rifiutare. Questo gioco va spezzato prima che sia troppo tardi.
Leonardo Sciascia, Intervista a La Repubblica, maggio 1979, tratto da La palma va a nord, Gammalibri, Milano 1982
Due domande, due risposte - per me illuminanti - sul senso dell'essere un blogger. La prima mi (ci) riguarda in quanto ogni pensiero scritto mira ad essere (senza nessuna presunzione) letteratura. Con un'unica avvertenza: la qualità della stessa non possiamo essere noi a dirla: ogni giudizio sul nostro fare letteratura è illegittimo. Ma, chi meglio, chi peggio, chi da professionista, chi da dilettante, ognuno di noi fa letteratura con la miseria della sua bravura (per parafrasare Paolo Conte, Nessuno mi ama). Letteratura politica? Sì se si considera politica in senso lato. Il blog è politica di piazza, nuova agorà. Chi dice con sicumera “io scrivo per me stesso” a mio avviso mente. Ogni scrittura diaristica prevede un lettore (e il lettore non è mai la stessa persona dello scrivente). Sciascia poi parla dello scrittore che porta squilibrio nella società; infatti, ogni post è un sasso nell'acqua. Il tonfo e lo schizzo può essere più o meno esteso, dipende da peso specifico del post. Addirittura dei post, rimbalzando sul pelo dell'acqua, provocano altri post, altri schizzi, altri squilibri.
La seconda risposta dona magnifica pertinenza al senso di essere un blogger. Scrivere post pubblici, infatti, è cosa toto cœlo diversa dalla “fuga nel privato”; è cosa massimamente pubblica che tenta di “spezzare il gioco” del potere che ci vuole inerti utenti, semplici consumatori, ingranaggi ben oliati della catena del dominio. Ogni blogger, dalla periferia di se stesso, cerca di rompere l'unanimismo, il coro della messa cantata, e invita ogni lettore a farsi a sua volta pensiero che parla con la sua voce per raggiungere il centro, là dove si gioca la vera partita politica.
Io ho profonda ammirazione e rispetto per Alfonso Berardinelli. Ho letto con soddisfazione diversi suoi libri, e altresì molti suoi articoli (sia sul Foglio che sul Sole 24 Ore). Per esempio, mercoledì 26 maggio, sul Foglio, ho letto un suo, a mio avviso, luminoso articolo su cosa sia la vera critica militante e se essa esista ancora. Il titolo dell'articolo è un perfetto sunto del contenuto: «Non scrittore, con altre vocazioni e pochi amici: ecco il critico militante». Bene, come può egli, dopo tale eccellente catalogo di dieci punti, non estendere lo sguardo sul mondo dei blog per constatare che esso è l'ultimo vero rifugio della critica militante in via d'estinzione? Ovvero, come può egli, leggendo il libro di Cass R. Sunstein, Voci, gossip e false dicerie, Feltrinelli, generalizzare così giudicando negativamente in blocco tutti i blogger, come fossero degli untori post-moderni che spargono soltanto diffamazioni e dicerie? Ma ha mai perso un'ora del suo prezioso tempo a leggere alcuni blogger particolari per verificare personalmente che le cose non stanno affatto come egli s'immagina? Basta un solo post della colonna del mio elenco blog personale (ivi pubblicato a sinistra) per rendersi conto di aver detto una cazzata.
Infine, alcune riflessioni su queste parole di Steve Jobs:
«Non voglio che ci trasformiamo in una nazione di blogger. Credo nei media e nei contenuti delle notizie. Penso che la gente voglia pagare per avere contenuti».
In prima istanza va detto, per dargli subito smentita, che generalmente il/la blogger non crea notizie, si limita a commentarle, dacché il/la blogger non è un produttore di realtà, ma un lettore attivo (non passivo) della stessa. Certo, come tutti i commentatori ufficiali autorizzati, e pagati, si rifà a quanto accade nel mondo. Ma che, mi chiedo, gli/le si vuole negare il diritto di interpretazione del mondo, della vita, della realtà che lo/la circonda?
Certo, la missione di Steve Jobs non è altro che vendere i suoi geniali prodotti e continuare a guadagnare anche dopo la vendita offrendo software e accessori a pagamento. Non solo: ultimamente pare che egli sia diventato un convinto assertore del far soldi anche attraverso la pubblicità che passa nelle sue applicazioni. Nessun biasimo in questo: in fondo Jobs dimostra di essere un Berlusconi della miglior specie, che limita la sua azione imprenditoriale al suo specifico campo: perciò egli è da ammirare e rispettare, giacché basa il suo successo solo su questa specificità e non invade altri campi per perpretare il suo successo e il suo potere (come invece fa il Nostro, sceso in campo pubblico per difendere il suo campo privato). È chiaro dunque che Jobs paventi il fatto che l'America diventi una “nazione di blogger”: per il fatto stesso che i blogger non sono soggetti passivi, semplici consumatori: ai blogger basta un pc con una buona tastiera, una connessione adsl e abbastanza cervello per pensare e scrivere. L'enorme successo dell'iPad, e il conseguente pecorismo di tutti i media che hanno fatto a gara a chi per primo avesse il suo applicativo per farsi leggere con tal strumento (con l'illusione di recuperare il lettore perduto o conquistare il non-lettore), ha fatto presagire a Jobs che la sua tavolozza possa “monopolizzare” il mercato delle news e per questo possa considerarsi “rivoluzionaria”. Un autorevole blogger americano, Ryan Tate, gli ha fatto presente che le cose non stanno esattamente in questi termini: «Se Bob Dylan oggi avesse vent’anni definirebbe seriamente l’iPad una rivoluzione? La rivoluzione vera è la libertà. E un dispositivo del quale la società controlla ciò che si può fare e cosa non si può fare non può garantire in nessuno modo la libertà».
E qui Jobs, replicando privatamente al blogger con una mail (che poi lo stesso Tate ha reso pubblica scandalizzando i foglianti suscettibili alla privacy) è andato fuori dal seminato facendo dei blogger un insieme di cattivi pirati pornografi: «La libertà che offriamo [con iPad] è quella da programmi che rubano dati privati, che uccidono la batteria e dal porno. Forse ti fidi troppo di alcuni blog malinformati», ha risposto un piccatissimo Jobs non cogliendo il merito della critica.
E la vera critica liberale dei blogger è contenuta proprio nelle parole di Ryan Tate. Ripetiamole ad alta voce: La rivoluzione vera è la libertà e la libertà non scende dall'alto o sale dal basso, la vera libertà non si compra facendo la fila davanti ai MacStore o acquistando quaranta giornali online: la libertà vera, rivoluzionaria, passa attraverso il pensiero in azione. I blogger: piccoli grandi individui in grado di dare senso agli aggettivi ripetuti che accompagnano la nostra specie Homo.
UPDATE del 7 giugno
Giornalettismo ha pubblicato questo articolo. Ringrazio la redazione, e mi scuso se non ho potuto resistere a esporre prima qui la questione.
giovedì 20 maggio 2010
Pubblicità & regresso
martedì 27 aprile 2010
Leghismo e nazionalismo
Come sintesi di tale idea riporto una massima di Arnold S. Toynbee, citata da Savater (e anche da me in articolo):
«Lo spirito della nazionalità è la fermentazione acida del vino della Democrazia nei vecchi otri del Tribalismo».
Circa la situazione italiana, occorre sostituire nazionalità con identità territoriale.
lunedì 19 aprile 2010
Essere figlio di papà
Ieri Marina Berlusconi, dall'alto della sua posizione di presidentessa del più grande impero editoriale italiano, ha replicato a Roberto Saviano ricalcando (sia pure con qualche sfumatura) la stessa posizione del padre.
La mattina, prima di questi eventi, avevo letto una lettera di Seneca.
Di poi, nel pomeriggio, ho ripensato a mio babbo.
È venuto fuori questo articolo, pubblicato da Giornalettismo.
Buona lettura, se vi va.
P.S.
In verità, in un primo momento, leggendo il brano di Seneca riportato in articolo, avevo pensato a Paolo Bonaiuti. Chissà perché.
mercoledì 14 aprile 2010
Radicamenti
Una mia prova su Giornalettismo (fantascienza politologica).
Buona lettura, se vi va.
giovedì 8 aprile 2010
Farsi odiare per farsi amare
Buona lettura, se vi va.
lunedì 22 marzo 2010
I veri nipoti di Rameau sono italiani
P.S.
Mi spiace che le citazioni tra virgolette tratte dal suddetto fondo non siano state messe tutte quante in corsivo. L'epilogo, poi, avrebbe bisogno di un ulteriore sviluppo, ma mi sono fermato per ragioni di lunghezza (e perché magari merita un post a parte).
lunedì 15 marzo 2010
Piccolo spazio pubblicità
Giornalettismo ha pubblicato questo mio articolo.
Ancora una volta mi soffermo su temi berlusconiani.
Spero di non essere palloso, né troppo riccio.
«Esiste un grande divario tra coloro, da una parte, che riferiscono tutto a una visione centrale, a un sistema più o meno coerente o articolato, con regole che li guidano a capire, a pensare e a sentire – un principio ispiratore, unico e universale, il solo che può dare un significato a tutto ciò che essi sono e dicono –, e coloro, dall’altra parte, che perseguono molti fini, spesso disgiunti e contraddittori».
Isaiah Berlin, Il riccio e la volpe, Adelphi, Milano 1998, pp. 71-72.
P.S.
Buona lettura, se vi va.
lunedì 8 marzo 2010
Il popolo dell'Egoarca
Buona lettura, se vi va.
martedì 2 marzo 2010
La perduta voce della dissidenza
Buona lettura, se vi va.
P.S.
Mi rendo conto che il discorso sulla letteratura russa contemporanea dovrebbe essere allargato. Anche perché, forse, non sono a conoscenza di qualche titolo importante pubblicato in Italia. Libri di Anna Politkovskaja a parte. A lei dedico queste mie poche parole.
venerdì 19 febbraio 2010
«Come fango* gettato nelle pale di un ventilatore»

Giornalettismo ha pubblicato questo mio breve articolo [?] (a cui accennavo ieri).
Buona lettura, se vi va.
*Ringrazio Giulio Mozzi di avermi segnalato che tale espressione è di origine statunitense; di più, gli americani al posto di ‘fango’ usano ‘merda’.
giovedì 18 febbraio 2010
Divagazioni
A margine, ho letto che Berlusconi ha respinto le dimissioni anche di Cosentino. Che respingitore. Forse, un anno fa, Veltroni doveva presentare a lui le sue dimissioni: chissà, forse sarebbe ancora segretario del PD. In fondo, per il Presidente del Consiglio è normale difendere i posti di lavoro: se non ricordo male, quando ancora non si era avventurato in politica, correva fama ch'egli, da imprenditore, non avesse mai licenziato alcuno. Chi era da lui fuggito lo aveva fatto solo di sua spontanea volontà.
Infine, ho letto che Mara Venier appoggia Brunetta: «se mi chiama, corro [...] siamo due cani sciolti». Facile dire la razza del ministro, un po' meno quella dell'insulsa conduttrice.
sabato 13 febbraio 2010
Desiderio ontologico
Buona lettura, se vi va.
P.S.
L'articolo era scritto, in realtà, sotto forma di elenco puntato. Purtroppo la caporedattrice li ha fatti sparire i piccoli pallini sul margine sinistro che davano una cadenza di scrittura (contr)appuntistica.
giovedì 4 febbraio 2010
Stella variabile
Buona lettura, se vi va.