Visualizzazione post con etichetta Marina Abramovic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marina Abramovic. Mostra tutti i post

domenica 14 ottobre 2018

Le poppe di Marina

Sono stato a vedere The Cleaner di Marina Abramović, una mostra che ripercorre cinquant'anni della storia dell'artista, allestita a Palazzo Strozzi (anche se, secondo me, la sede più giusta avrebbe dovuto essere il cortile dell'Istituto degli Innocenti, data l'ossessiva esposizione di un corpo che si fa continua violenza per essere adottato dallo sguardo dello spettatore).
Mi è piaciuta molto questa fisicità a tratti disturbante, equivalente a uno sfregio sulla lavagna del corpo, o a mera carne in cerca di tenerezza, oppure ancora a un urlo ossessivo in cerca di ascolto e di sfinimento. Ecco: lo sfinimento. Molte, forse tutte le performance sono caratterizzate dallo sfinimento corporale, dall'estremo sacrificio dei sensi, che espande nell'artista e, di riflesso, nello spettatore, la possibilità di sentire il dolore del mondo, anche e soprattutto mediante la sofferenza auto-inflitta:
«Attraverso la sofferenza l'artista trascende il proprio spirito», scrive la stessa Abramović, nel suo Manifesto della vita di un'artista.
Nello stesso, si può altresì leggere: «L'artista dovrebbe essere erotico» e lei lo è, tanto che, sdraiato sul divano di legno davanti a un video in bianco e nero in cui lei si pettina furiosamente i capelli con una spazzola d'acciaio, ho avuto un'erezione.


Se mi masturbassi, sarei scambiato per un performer oppure denunciato per atti osceni? Mi stavo chiedendo questo, quando, accanto a me, è passata una performer che teneva uno scheletro tra le mani. Era diretta al Piano Nobile (adibito alle re-performance) e così ho capito che non era il caso di scoprire i pantaloni le carte, dato che io ero ancora nel seminterrato della Strozzina.

Prima di salire, però, mi sono posto un'altra domanda, a seguito della performance Thomas Lips proiettata su doppio schermo: a sinistra, al suo debutto nel 1975 (bianco e nero) 


e l'altra del 2005 (a colori), 


nella quale l'artista compie le seguenti azioni estreme: mangia un chilo di miele; beve un litro di vino;
si disegna, con una lametta, una stella a cinque punte sul ventre (che il sangue farà chiaramente rossa); si autoflagella con una frusta; si sdraia su una serie di blocchi di ghiaccio disposti a forma di croce, mentre una stufa elettrica appesa sopra di lei impedisce al sangue di coagularsi.


tutto finché Marina, sfinita, perde i sensi e gli spettatori chiamano i soccorsi o la portano in ospedale.
Ma oltre l'evidente valore simbolico (eucaristico e politico) della prestazione, io mi sono chiesto anche: in trent'anni, senza interventi di chirurgia plastica, possono crescere così tanto le poppe di una donna adulta?

Infine, il piano nobile, dove appunto, oltre alle installazioni, si svolgono alcune delle re-performace presentate da alcuni giovani istruiti dalla stessa Abramović tramite il suo apposito Istituto di riproposizione artistica. Tra queste installazioni viventi, ne segnalo una, che ha lasciato un cruccio non ancora risolto. Per accedere dalla prima alla seconda sala, occorre passare da una porta ai cui stipiti si trovano un uomo e una donna, uno di fronte all'altra, completamente nudi. Chiaramente, l'unico modo per oltrepassare senza toccarli, è fare un passo di lato guardando in faccia o dando le spalle a uno dei due. Non c'era molta gente in quel momento e nessuno si decideva a passare. Ho rotto così gli indugi e, senza tanto pensarci, ho deciso di guardare in faccia la donna (bel seno). Solo dopo, all'uscita, mi sono accorto che dare di spalle all'uomo comportava anche qualcos'altro.

domenica 18 ottobre 2015

Questioni balcaniche




Through eroticism, the human attempts to make himself equal with the gods. In Balkan folklore, men and women sought to preserve indestructible energies through the use of the erotic. They believed that erotic energy was something non-human that could only come from higher forces. 

Various explicit acts were performed for a variety of purposes; to promote the growth of crops, to heal a sick child, to protect against evil spirits and so forth. 

Abramovic's interest lies in what can be learned from these ancient traditions viewed now in a contemporary context.


Rare volte, svincolato da qualsivoglia tradizione, è successo che, in solitaria, preso da un irrefrenabile impulso di manifestare energia erotica, mi sia ignudato, ad esempio in una radura boschiva ricolma di giacinti e tarassachi (e punteggiata da innocui bombi indaffarati) - e tuttavia mai, in quei frangenti, ho pensato di stabilire un contatto con gli dèi ulteriori; per contro, richiamavo alla mente una dea particolare, la stronza che se n'era andata e m'aveva lasciato con tutta quella voglia addosso, la stessa che di tanto in tanto mi aveva sussurrato, inorgogliendomi, di sapere di millefiori. E in un trionfo di desiderio e di rimpianto mi esprimevo con l'unico linguaggio possibile: quello delle mani. A terra no, non mi ci buttavo più: mi ero stufato delle zecche.