domenica 15 agosto 2021

Ripartenze

Mio padre fu preso dai tedeschi nell'agosto del 1943, in una frazione di un borgo toscano. Aveva sedici anni, ma era alto e non ci furono storie: fu considerato “abile” per essere deportato a prestare servizio in un campo lavoro della Siemens, nei pressi di Berlino. D’altra parte gli uomini tedeschi erano tutti in guerra e qualcuno doveva pur lavorare al posto loro. Mio padre rammentava sì le tribolazioni e i patimenti, ma – forse perché non era in un campo destinato allo sterminio razziale, forse perché era giovane e aveva intorno a sé un mondo di adulti che in qualche modo lo prese in simpatia, forse perché il lavoro gli occupava la mente (aveva metà giornata libera alla domenica e persino una paghetta per comprarsi da mangiare qualcosa in più della solita zuppa di crauti e kartoffeln) -, quando raccontava in famiglia la sua avventura, lo faceva sempre in maniera incantata, come se avesse vissuto più un sogno che un incubo. In particolare, quando, in modo dettagliato, rammentava le notti dei bombardamenti su Berlino, con lui e gli altri deportati sdraiati per terra a pancia in su, in quella involontaria posizione che lo yoga chiama savasana, più che il terrore e la paura di morire, lui ricordava lo spettacolo dei fuochi d’artificio, la meraviglia dei bengala, il sibilo continuo delle bombe che piombavano sopra la città e su di essa si schiantavano in un boato che faceva tremare tutta la terra, loro compresi.

E poi i russi che, il 9 maggio del 1945, entrarono nel campo, liberarono i prigionieri e dissero loro di tornare a casa. E a casa ci tornò, due mesi dopo, attraversando un’Europa di miseria, di macerie e di primavera che desiderava esserlo.

Quando poi la consuetudine familiare, gli amici e la vita di paese ripresero nell’Italia che, di lì a poco, divenne repubblicana, a chi gli chiedeva come avesse fatto a ripartire lui rispondeva: «Ripartire? E perché? Io non mi sono mai fermato».

2 commenti:

Franco Battaglia ha detto...

Una memoria toccante. Eco di guerre che ci arrivano solo dal Tg. Io temo il giorno nel quale dovessimo fare i conti col terrore. Quello vero, non quello di Netflix.

Anonimo ha detto...

Fortunato è tuo padre. Ce ne sono tantissime di storie di chi è riuscito a scamparla e pochi possono dire che glie andata bene. Ci sono racconti di una drammaticità e chi li racconta ringrazia perché lo può raccontare. Vedersi vicino alla morte e poi sopravvivere è un segno che accompagna per tutto il resto della vita. Per questo tuo padre ha avuto, come altri, qualcuno LASSU', che lo ha aiutato.