«L'antica
e famosa domanda, con la quale si credeva mettere i logici alle
strette, e si tentava di portarli al punto, in cui essi dovessero o
farsi cogliere in un futile circolo, oppure confessare la loro
ignoranza, e quindi la vanità di tutta quanta la loro arte, è la
seguente: che cos'è la verità?
La definizione nominale della verità, secondo cui cioè essa risulta
l'accordo della conoscenza con il suo oggetto, è qui concessa e
presupposta; si desidera tuttavia sapere, quale sia il criterio
generale e sicuro della verità di una qualsiasi conoscenza.
Il
sapere che cosa si debba ragionevolmente domandare, è già una
grande e necessaria prova di saggezza e di sagacia. Difatti, se la
domanda è in sé assurda e richiede risposte superflue, essa allora,
oltre ad umiliare chi la propone, ha talvolta anche lo svantaggio di
indurre l'ascoltatore incauto a risposte assurde, e di offrire il
ridicolo spettacolo (come dicevano gli antichi) di una persona che
munge il becco, mentre un'altra tiene lo staccio.
Se
la verità consiste nell'accordo di una conoscenza con il suo
oggetto, questo oggetto deve in tal modo venir distinto da altri
oggetti; una conoscenza è falsa, difatti, se non si accorda con
l'oggetto a cui viene riferita, pur contenendo qualcosa che potrebbe
certo valere rispetto ad altri oggetti».
Immanuel
Kant, Critica della ragion pura, “Dottrina
trascendentale degli elementi”, Parte II,
Logica
trascendentale, Adelphi, Milano
1976, a cura di Giorgio Colli.
Domandare è lecito, rispondere eccetera.
- Perché a Beppe Grillo e a Casaleggio piace mungere il becco?
- Perché non riescono a tener fermo lo staccio. Hanno bisogno continuo di purificazione, ovverosia di espulsione degli impuri, perché non riescono a espellere abbastanza i lati oscuri del loro Sé.
Ci sarebbe da ragionare ancora sopra, ma rimando, sono stanco, come se fossi stato a Treviso a raccogliere radicchi.
Nessun commento:
Posta un commento