sabato 30 dicembre 2023
Cosa sono gli Stati?
mercoledì 27 dicembre 2023
La Calla
sabato 23 dicembre 2023
La forca e l'albero di Natale
domenica 17 dicembre 2023
Al via la campagna
Curiosità: vorrei sapere perché gli addetti strafatti ai lavori insistono con il termine “campagna” anziché usare, per esempio: montagna, collina, pianura. O, forse, meglio sarebbe utilizzare il deserto?
giovedì 14 dicembre 2023
domenica 10 dicembre 2023
sabato 2 dicembre 2023
Quant'è?
mercoledì 29 novembre 2023
sabato 11 novembre 2023
Montemignaio
venerdì 3 novembre 2023
Emergenza clic
domenica 29 ottobre 2023
Pieve a Socana
sabato 21 ottobre 2023
Val della Meta
domenica 15 ottobre 2023
Sembra che
sabato 7 ottobre 2023
Raggiolo
[San Michele e il Drago] |
Re Pubblicano
martedì 3 ottobre 2023
Antiche storie
Mi sa che bell’e venuto a noia a fare copia e incolla. Sicché, putacaso aveste voglia di proseguire, seguitate ivi.
Prima digerire
lunedì 2 ottobre 2023
mercoledì 20 settembre 2023
Esercizi
sabato 16 settembre 2023
Catasta
domenica 10 settembre 2023
sabato 2 settembre 2023
Gente infame senza pudore
giovedì 31 agosto 2023
Tira +
sabato 26 agosto 2023
Espulsione e liberazione
venerdì 25 agosto 2023
Ti scatterò una foto
giovedì 17 agosto 2023
Romena
venerdì 11 agosto 2023
Non è un caso, Italia
sabato 29 luglio 2023
Vallucciole
martedì 18 luglio 2023
Eremo
lunedì 10 luglio 2023
Vendemmia di verità
venerdì 7 luglio 2023
giovedì 29 giugno 2023
La Verna
giovedì 22 giugno 2023
Aviazione incivile 2
martedì 13 giugno 2023
Aviazione incivile
mercoledì 7 giugno 2023
Provo a pensarci
martedì 6 giugno 2023
Stia
martedì 23 maggio 2023
Pratovecchio
domenica 21 maggio 2023
Il gesto della mascherina
Non capisco molto e non approvo la contestazione di queste signore alla ministro Roccella; tuttavia, ancor meno capisco e approvo la reazione del governo di denunciarle alla digos.
Il governo farebbe meglio a mandare i servizi segreti a verificare e, nel caso, denunciare altri intrallazzi, tipo quelli tra aifà/ministeromalattia e fpirez/antica/castrazecca; oppure a scoprire se c'è qualcosa di vero dietro la sospetta inseminazione aerea di nuvole che alcuni vociferano essere una delle cause delle copiose precipitazioni anno scorso marchigiane e, pochi giorni fa, romagnole.
giovedì 18 maggio 2023
lunedì 15 maggio 2023
Le ruote di scorta del divenire
domenica 14 maggio 2023
Nuovo Prontuario Farmaceutico
sabato 13 maggio 2023
martedì 9 maggio 2023
Equivalenze
Sì, io non ho fiducia nelle istituzioni, a cominciare dal sindaco, al presidente della regione, su su, fino ad arrivare a colui che, il 5 settembre del 2021, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2021-22, nel suo intervento sostenne che non si doveva invocare la libertà di non avere fiducia nelle istituzioni, quindi, sì: io non ho fiducia nelle istituzioni, a cominciare dal sindaco, su su...
domenica 7 maggio 2023
Generazione di fenomeni
lunedì 1 maggio 2023
A Bibbiena
sabato 29 aprile 2023
Nessuno ha riflettuto. In memoria di Craxi.
«Contro un demone di questa natura allora tutto era possibile, tutto giustificato, tutto lecito.
Può capitare nel corso della storia che la violenza nell’uso di un potere sia necessaria ed inevitabile ma è necessario allora che essa sia chiamata con il suo nome, sia riconosciuta ed esaltata come tale e non mistificata e proclamata in nome delle leggi o degli ordinamenti in vigore. In questo caso sapremo senza possibilità di equivoci di essere di fronte ad una nuova forza, ad una nuova legge e ad un nuovo potere. Una “rivoluzione”: così sono stati definiti e così molti concepiscono gli avvenimenti di casa nostra. Può darsi. Però allora è bene essere consapevoli che una rivoluzione è di per sé sempre una grande incognita ed una grande avventura, ma soprattutto che una rivoluzione senza un ceto organico di rivoluzionari è destinata solo a distruggere ed a preparare un fallimento certo. C’è stata violenza nell’uso del potere giudiziario, nell’uso dei sempre più potenti mezzi di comunicazione, c’è stato un eccesso di violenza nella polemica politica, nella critica, nel linguaggio, nei comportamenti.E la violenza non può far altro che generare violenza, nei giudizi, nei sentimenti, nelle passioni, negli animi. In quale democrazia del mondo, a memoria del secolo, inchieste giudiziarie, ed il clima esasperato che attorno ad esse è stato creato, hanno potuto provocare tanti suicidi, tentati suicidi e morti improvvise. In quale Paese civile e libero del mondo si sono celebrati in piazza tanti processi sommari, si è assistito a tanti pubblici linciaggi e si sono consacrate tante sentenze di condanna prima ancora che sia stato pronunciato un rinvio a giudizio? Tutto questo non può non far riflettere. Doveva far riflettere, mi auguro che faccia riflettere.
martedì 25 aprile 2023
Domanda commemorativa
domenica 23 aprile 2023
Ultimi burri
martedì 18 aprile 2023
A Rassina
Uno bis
domenica 9 aprile 2023
domenica 26 marzo 2023
Otanato
sabato 25 marzo 2023
martedì 21 marzo 2023
Ecco Come